

Una vita a cavallo tra le due guerre che si incrocia straordinariamente con l’antica e autentica ricetta dei taralli pugliesi, ricevuta in dono dalla sua mamma.
“Padrona Marietta”, così veniva chiamata nonna Mariangela dagli operai, ma anche dai contadini e da altre massaie della zona, ogni sabato preparava il caratteristico forno a legna, dalla cupola in pietra, alla giusta temperatura, con fuoco di legno di quercia: poi, passava a impastare il tarallo e gli dava la giusta cottura fino alla domenica, giorno in cui veniva mangiato a pranzo e a cena, insieme al pane; tutti piluccavano nel cestino prima di iniziare a mangiare, nell’attesa che arrivasse la minestra.
Erano i momenti più belli della famiglia riunita durante le feste, quando, pronti a mangiare e tutti seduti a tavola, si scherzava, si mangiava un tarallo e si beveva un bicchiere in allegria.
Questo era il tarallo vestito a festa; durante la settimana, invece, veniva mangiato a mo’ di spuntino: gli operai li prendevano dai cesti, se ne riempivano le tasche e durante il lavoro ogni tanto ne mangiavano qualcuno.
Gli ingredienti “segreti” della sua ricetta

Il Territorio
La ricetta antica e originale dei Taralli Pugliesi
Il giusto dosaggio degli ingredienti
I tempi corretti di lavorazione e cottura
Un abbraccio sincero tra passione per la cucina e amore per gli altri
Tutti i prodotti
-
Taralli con Curcuma e Zenzero
Sapori che vengono da lontano incontrano il tarallo pugliese
€2,00 Scheda prodotto -
Strozzapreti
Semplici e leggermente affusolati, per trattenere il condimento al meglio.
€2,10 Scheda prodotto -
Strozzapreti al Vino Primitivo
Vino e pasta pugliesi: la forma della perfezione
€2,60 Scheda prodotto -
Trofie
Gli strozzapreti ancora più affusolati, ancora più stretti al condimento.
€2,10 Scheda prodotto -
Orecchiette al Nero di Seppia
Un tocco di originalità per le regine della pasta pugliese.
€2,60 Scheda prodotto -
Foglie d’Ulivo ai 5 Gusti
Le migliori spezie per un primo piatto colorato e saporito
€2,50 Scheda prodotto